A salvaguardia del nostro clima
Fondo Clima Lugano Sud è una convenzione tra IKEA, Centro Lugano Sud, WWF e ATA, che si occupa di promuovere e sostenere progetti legati alla sostenibilità e alla salvaguardia ambientale sul territorio del Ticino, attraverso i contributi raccolti dai 370 posti auto del parcheggio coperto di due piani del Centro Lugano Sud (0,50.- CHF/ora).
N.B. Tutti i contributi raccolti dall’autosilo sono interamente utilizzati per lo sviluppo di progetti a favore della protezione del clima. La convenzione vieta espressamente l’utilizzo dei fondi per qualsiasi speculazione commerciale.
Fondo Clima Lugano Sud Si occupa di promuovere e sostenere progetti legati alla sostenibilità e alla protezione del clima sul territorio ticinese, attraverso la promozione di progetti volti a ridurre le emissioni di CO2 e l’impatto sul clima, l’utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione dei consumi energetici, l’informazione e la sensibilizzazione.
Il Comitato di Fondo Clima Lugano Sud (composto dai rappresentati della convenzione) si riunisce periodicamente per valutare nuove offerte e nuovi progetti, valutare l’andamento delle attività in corso, stabilire nuove collaborazioni e gestire i fondi raccolti.
Se desiderate sottoporre le vostre idee e i vostri progetti all’attenzione del Fondo Clima Lugano Sud, compilate il formulario e inviatelo all’indirizzo mail info@fondoclima.ch.
Le scadenze per sottoporre i progetti sono semestrali (30 aprile e 31 ottobre). La risposta viene data entro un mese da tali date. Le decisioni prese dal Comitato del Fondo Clima non sono appellabili.
I contributi concessi ad un progetto ammontano ad un massimo a 30’000 CHF e non possono superare la quota del 50% dei costi totali del progetto.
Solo in casi eccezionali per progetti particolarmente meritevoli e innovativi il finanziamento concesso può giungere fino a 40’000 CHF.
Possono presentare una richiesta al Fondo Clima sia enti pubblici sia privati per progetti concreti che siano conformi agli scopi del Fondo, che abbiano una chiara valenza pubblica e che difficilmente possano essere realizzati senza l’apporto del Fondo Clima. Non vengono finanziate operazioni di marketing o posti di lavoro.

gli scopi
Fondo Clima Lugano Sud
Promuovere e sostenere i progetti
di valenza ambientale interni e/o esterni
al centro commerciale, con i seguenti fini:
– incentivo all’acquisto di prodotti a risparmio energetico
– sensibilizzazione alla riduzione dei consumi energetici
– incentivo all’uso di energie alternative
– informazione e sensibilizzazione del pubblico
– sensibilizzazione degli allievi delle scuole ticinesi
– organizzazione di eventi informativi e di sensibilizzazione
agire
Salvaguardia del nostro clima
Obbiettivi
Obbiettivo principale di tutte le iniziative proposte e sviluppate dal Fondo è la salvaguardia del nostro clima.
Ogni volta che utilizzi l’autosilo del Centro Lugano Sud di Grancia contribuisci al finanziamento dei progetti del fondo volti alla salvaguadia del clima.
L’Autosilo del Fondo conta 370 posti auto, è coperto e distribuito su 2 piani.
La tariffa è di soli 50 centesimi all’ora.
Gli introiti dell’autosilo sono integralmente utilizzati allo sviluppo di progetti a favore della tutela del clima, sia all’interno del centro commerciale sia all’esterno.
La convenzione vieta espressamente l’utilizzo dei fondi per qualsiasi speculazione commerciale.
Usufruendo dell’autosilo del Centro Lugano Sud sostieni le nostre iniziative!
Autosilo del fondo
370 posti auto
2 piani
50 centesimi all’ora
Approfondimenti:
- Passato, presente e futuro del clima cantonale
- Cambiamenti climatici globali (Meteo Svizzera)
- Fatti sul cima (Meteo Svizzera)
- Rapporti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
- Evoluzione del clima in Svizzera (National Service for Climate Services)
- I cambiamenti climatici in Svizzera (Meteo Svizzera)
- Scenari climatici per la Svizzera (National Centre for Climate Services – NCCS)
- Copernicus (Europe’s eye on earth) – Data in action
- Frane e instabilità del permafrost (Ufficio Federale dell’ambiente)
- Programma pilota di adattamento ai cambiamenti climatici (Ufficio Federale dell’ambiente)
- Politica di adattamento ai cambiamenti climatici (Ufficio Federale dell’ambiente)
- Adattamento ai cambiamenti climatici (Agenzia Europea dell’Ambiente)
I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Cause e adattamento
Molte attività dell’uomo causano emissioni di gas a effetto serra (come l’anidride carbonica) che hanno un impatto sul clima provocando un riscaldamento globale.
Questo ha effetti sull’ambiente, sulla salute e molti settori economici, anche in Svizzera.
Nel nostro Paese, gli effetti del riscaldamento climatico sono concreti ed iniziano ad essere evidenti: i ghiacciai si sciolgono, i periodi di siccità e di canicola sono più frequenti e il permafrost diventa meno stabile.
Le misure di adattamento ai cambiamenti climatici, divengono quindi sempre più necessarie e favorite sia a livello nazionale che europeo.